Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lillo Giuliana – Scultore

Lillo Giuliana (Scultore) – Caltanissetta
Lillo Giuliana nasce a Caltanissetta nel 1953, città nella quale vive ed opera. Inizia la sua attività artistica utilizzando il linguaggio della pittura materica, fino ad arrivare all’acquisizione di quelle nozioni che gli sono servite per concepire la pratica delle installazioni, della scultura, della progettazione e realizzazione di scenografie per il teatro con un suo personale linguaggio artistico. Fa parte del movimento di Scrittura Visiva “La Scuola di Caltanissetta” divenuto un punto di riferimento in campo nazionale per questo genere di ricerca artistica in Sicilia.

Svolge la sua attività espositiva dagli anni ’80. Il suo interesse per la spazialità, la materia e il geometrismo dei segni, lo conducono alla ricerca che l’artista definisce : “Scrittura come Scultura”. Lillo Giuliana traduce nella scultura l’inquieto bisogno di ricercare la misteriosa generatrice delle forme. Agisce infatti nella dimensione interna dello spazio per indagare un prima e un poi del loro nascere; ma anche un dentro e un fuori attraverso i quali la materia stessa si rivela. L’interno comunque non si apre alla visione ma allude a un segreto che non riesce a colmare l’ansia di ascolto e di dire.

Sue opere monumentali sono collocate in diverse città. Altre opere figurano presso importanti Musei Nazionali di Arte Contemporanea, collezioni pubbliche e private. Dal 2007 realizza diverse mostre personali ed è presente a importanti manifestazioni internazionali tra le quali: “Al caro Giorgio Gaber”, a cura di Giacomo Lodetti e Gianni Ottaviani, Galleria Bocca, Galleria Bianca e Scoglio di Quarto, Milano. 52ª Biennale di Venezia, con il progetto “Camera 312, Promemoria per Pierre”, dedicato a Pierre Restany a cura di Ruggero Maggi. La mostra itinerante “Esserci”13×17, Padiglioneitalia a cura di Philippe Daverio e Jean Blanchaert, inaugurata nella chiesetta di San Gallo a Venezia e che si è conclusa presso lo Studio Berengo di Murano. Nel 2008-2009 realizza, per la Fondazione “Fiumara d’Arte” di Antonio Presti, la grande opera “In me regna la Bellezza” per “ La Porta della Bellezza”, nell’ambito del Museo all’Aperto “Terzocchio Meridiani di Luce” di Librino a Catania. Nel 2010 è presente nella mostra “Generaction” un promemoria per le generazioni all’Università del Melo di Gallarate. Nel 2011 e 2012 ha partecipato ad “Art Factory” organizzata dalla Galleria Dietro le Quinte eventi di Daniela Arionte con la presidenza di Lucio Dalla, presso il complesso fieristico Le Ciminiere a Catania. 54ª Biennale di Venezia, Padiglioneitalia, allestita nella Sala Nervi del Palazzo delle Esposizioni di Torino a cura di Vittorio Sgarbi.

Aiutaci a crescere: condividi!