Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

S. Maria Maddalena Penitente

Chiesa S. Maria Maddalena Penitente:

Dove si trova: Via Medaglie d’Oro

Cronologia delle principali fasi costruttive:

1730: Risulta compresa nell’elenco delle chiese urbane esistenti, redatto dal padre Agostino Riva.
1870: Viene realizzato il prospetto in stile neogotico
1877: Inaugurazione della chiesa

Storia:

Tra le chiese di San Domenico, Santa Croce e Santa Domenica, nel rione detto “Firlizzelle”, appartenente al quartiere S. Venera, oggi San Francesco, intricatissimo di stradine e vicoli, si trova la chiesa della Maddalena che si apriva al culto nella festa del 22 luglio in onore della santa. Nel passato, la notte tra il sabato Santo e la domenica di Pasqua, la chiesa restava aperta per accogliere i devoti che cantavano le lodi della passione di Cristo. Ma ben presto tale usanza religiosa divenne occasione di festa popolare e Mons. Guttadauro, nei primi anni del suo governo pastorale, volle mettervi fine ordinando che in quella notte le porte della chiesuola non si aprissero più. Intorno al 1870, il benefattore Girolamo Miraglia curò l’ingrandimento della piccola chiesa. Pochi anni dopo l’impresario Michele Sacco, con propri fondi, per devozione, realizzò il grazioso prospetto.

Posizione:

L’apertura della via Medaglie d’Oro ha reso visibile la chiesetta, un tempo inglobata nell’intricato dedalo di vie che caratterizza il quartiere Angeli.

Descrizione:

II prospetto in neogotico catalaneggiante è caratterizzato da un portale ad arco a carena rovesciata. All’interno della chiesa si notano due nicchie fiancheggianti l’altare maggiore che in passato erano occupate dalle statue della Veronica e di Gesù con la Croce che si avvia al Calvario, le quali formavano uno dei gruppi scultorei della processione del Giovedì Santo. Completa l’interno l’altare maggiore con intagli pregiati in legno dorato.

Fonte: Progetto Scuola Città – Autori vari – a cura di Daniela Vullo – Regione Siciliana – Edizioni Lussografica

Aiutaci a crescere: condividi!