Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Altri tempi – Sergio Mangiavillano

Rivisitare il passato con tono leggero non è – come diceva un nostro bravo poeta dialettale – “malucchiffari”, ma un impegno esigente, è affrontare il problema dell’identità, di una comunità e della sua storia, sia pure minore. A costo di fare la figura di un improbabile “genius loci”, l’autore si è accinto alla rievocazione di un vissuto ormai remoto della città dove è nato e dove ha trascorso la sua vita. Sergio Mangiavillano vive a Caltanissetta, città nella quale è nato nel 1943. Suoi scritti sono comparsi in numerose riviste. Per Lussografica ha pubblicato anche “Una città lontana e sola” e “L’Utopia di “Nuovo sud”, per Sciascia “I piaceri dell’umorismo”. Le illustrazioni sono di Giuseppe Burgio, nato a Caltanissetta nel 1941. Oggi vive a Reggio Emilia. Ha cominciato a dipingere giovanissimo, frequentando il liceo artistico di Palermo e l’Accademia di Roma. Fra i personaggi di una Caltanissetta che non c’è più il cappellaio Amico, protagonista per oltre 70 anni della scena cittadina; Don Scuderi, che fondò l’oratorio salesiano Sacro Cuore; il preside Luigi Monaco, uno dei protagonisti della “Piccola Atene” degli anni Trenta; Don Lillì con la sua bottega di via Re d’Italia; Adelina e Turidda, Cavallotto, Cita, Donna Titina, Marantò, Peppi Cipuddra, Perez, Stella “‘ngrasciata” e altri. Spazio anche ai luoghi più caratteristici della città. Uno spaccato di vita locale raccontato con grande sobrietà da Sergio Mangiavillano, una lunga esperienza di preside all’Istituto magistrale “Alessandro Manzoni” di Caltanissetta.

Aiutaci a crescere: condividi!