Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Angelico Lipani – Giuseppe Sorce Lo Vullo

Biografia su Angelico Lipani, un cappuccino al servizio dei poveri a Caltanissetta, tra Otto e Novecento, fondatore delle suore francescane del Signore della Città e restauratore della fratenità cappuccina di Caltanissetta. Una delle figure più importanti della storia della Chiesa nissena. Si può scorgere in padre Angelico Lipani un precursore del movimento cattolico sociale che nella diocesi nissena ebbe un grande sviluppo di iniziative mutualistiche, cooperative, sindacali e politiche. Don Giuseppe Sorce, da decenni, conduce pazienti ricerche sulla vicenda biografica e sull’opera del santo frate cappuccino. Padre Angelico Lipani muore nel 1920, lasciando l’esempio luminoso di una vita interamente spesa per i bisognosi. Di Angelico Lipani è stato scritto poco finoram e quel poco si deve proprio alla penna di Don Giuseppe Sorce. Nato a Mussomeli il 18 ottobre 1917, sacerdote della diocesi di Caltanissetta dal 1942, don Sorce ha insegnato lettere e filosofia al liceo ginnasio del Seminario vescovile di Caltanissetta e religione in altri istituti del capoluogo nisseno. Ha pubblicato anche “Luci d’alba”, profili delle prime suore della congregazione delle francescane del Signore, tradotto in portoghese. Rettore del Santuario del Santissimo Crocifisso, denominato il Signore della città, ne ha pubblicato nel 1992 l’opera “Il Signore della città a Caltanissetta, autenticità, culto, istituzioni; Immacolata Lapaglia, profilo biografico della prima superiora generale delle francescane del Signore.

Aiutaci a crescere: condividi!