Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Antenna RAI

L’impianto radiotrasmettitore di Caltanissetta è un impianto, ora inattivo, per la radiodiffusione in onde lunghe, medie e corte. Il suo principale elemento è un’antenna omnidirezionale di 286 metri di altezza, che detiene il primato per la struttura più alta d’Italia, essa si erge su una collina di 660 metri di altezza s.l.m..
Il trasmettitore è visibile anche dalla città di Enna che dista 36 km. La struttura è situata sul Colle Sant’Anna. È costituita da una torre autoportante a traliccio, provvista di tiranti. Il trasmettitore in onde lunghe ha una potenza di 10 kW.
L’impianto, di proprietà della RAI, fu inaugurato nel 1951 e utilizzato per la trasmissione in onde lunghe sui 189 kHz. Gestito nell’ultimo periodo da Rai Way, è stato spento il 9 agosto 2004, a causa del progressivo allontanamento dell’audience dalla radio AM e del costo di mantenimento degli impianti, che ha spinto numerose emittenti ad abbandonare le trasmissioni in queste bande.
L’impianto ad onde corte, costituito da antenne separate dalla struttura principale, operava sulle frequenze di 6060 kHz con 3 kW di potenza, mentre sui 7175 e 9515 kHz con 5 kW. In precedenza, l’impianto sui 6060 kHz era usato con una potenza di 25 kW. È stato utilizzato anche per le trasmissioni di un notiziario in lingua araba trasmesso in onde medie (Caltanissetta 1 – 567 kHz).
Fino al 1965 deteneva anche il primato di struttura più alta d’Europa battuto dalla Belmont Transmitting Station alta oggi 351,65 metri situata in Gran Bretagna, tuttora la più alta struttura di tutta l’Unione europea; seconda solo alla Torre della TV di Vinnycja in Ucraina alta 354 metri mentre la struttura più alta al mondo è l’antenna della KVLY TV in Dakota del Nord (USA) alta ben 628 metri. Per la manutenzione periodica sono costantemente presenti tecnici specializzati per i lavori ad alte quote.
Da alcuni anni l’amministrazione comunale ha in progetto l’illuminazione dell’antenna con suggestivi giochi di luce che la potrebbero rendere un’opera unica nel panorama siciliano ed anche italiano. Per questa iniziativa si aspetta il parere della RAI, che però ha espresso l’intenzione di demolire la struttura ormai inattiva e dagli alti costi di manutenzione.
Fonte: Wikipedia

Su Facebook esiste un gruppo dedicato all’antenna in questione.

Aiutaci a crescere: condividi!