Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Arditi rombi nisseni – Lillo Ariosto

Questa pubblicazione costituisce la risposta alla mia personale curiosità intorno alle vicende che interessarono, agli inizi del secolo appena trascorso, la città in cui sono nato, vivo ed esercito la professione. La ricerca ha permesso di incontrarmi con alcuni avvenimenti riguardanti la città di Caltanissetta e la sua Provincia, dall’inizio del XX secolo al 1925. Tra queste, la vicenda motoristica trattata in questa opera che, in considerazione della mia sfrenata risaputa passione per l’automobile e le corse, mi ha reso felice. Ho avuto dunque modo di osservare come le cronache relative alla posa della statua oggi in cima al monumento ai caduti nisseni nella Grande Guerra del 1915-1918, all’epoca, si intersecarono con un esaltante avvenimento sportivo motoristico, il “Circuito Automobilistico di Caltanissetta – Premio della Coppa Nissena”, che per il breve volgere di un triennio si propose come momento parallelo all’altro – più celebre – avvenimento mondano-sportivo, ideato da Vincenzo Florio, la “Targa Florio”. I fatti e i documenti rinvenuti in archivi pubblici e in collezioni di privati mi hanno spinto quindi a trasfondere la mia “curiosità” in un testo e quindi ad accompagnare lo stesso con vecchie stampe di dagherrotipi e riproduzioni di fotografie raccolte da oltre venti anni.

Aiutaci a crescere: condividi!