Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cappella Testasecca

Cappella Testasecca:

Dove si trova: Cimitero Angeli

Cronologia delle principali fasi costruttive:

Inizi XX secolo: Costruzione della Cappella

Storia:

La cappella gentilizia dei Testasecca, che rispecchia nelle forme e nelle dimensioni l’importanza della famiglia, fu costruita probabilmente nei primissimi del novecento, per volere di Ignazio Testasecca, ricco possidente nisseno, proprietario tra l’altro di zolfare, divenuto Deputato del Regno nel 1890. Pochi anni dopo, nel 1893, il Testasecca, grazie ad una donazione di 500.000 lire per la costruzione del Ricovero di Mendicità (oggi Istituto Testasecca), ricevette dal Re l’ambito titolo di Conte.

Posizione:

La cappella è prospiciente l’asse centrale del cimitero, la cui costruzione, nel sito attuale in fondo alla via Angeli e limitrofo al convento dei padri riformati, iniziò nel 1878, anno in cui il Consiglio Comunale, approvando il relativo progetto, appaltò i lavori per un importo di 126.000 lire. Fino a quella data, coincidente con l’entrata in vigore delle norme sanitarie, le sepolture avvenivano all’interno delle chiese, ed a volte anche in spazi limitrofi alle stesse, come nel caso della Cattedrale, lateralmente alla quale sorgeva un piccolo cimitero.

Descrizione:

Le sue linee architettoniche risentono d’influssi eclettici, visibili negli aggetti poligonali conclusi da guglie e acroteri. La bicromia della facciata principale, caratterizzata dall’alternanza di elementi in pietra bianca e rossa con andamento diagonale, si ripete anche nelle restanti facciate con ritmo orizzontale. Il portale ad arco ogivale è delimitato da colonnine binate e sormontato da una nicchia con la statua di un angelo. Una cornice, lievemente aggettante, conclusa da un decoro in pietra, corona la costruzione. La cappella posta su un terreno in declivio, poggia su un alto basamento, che sfruttando il dislivello, accoglie la cripta. All’interno si trova la statua in marmo del conte Ignazio Testasecca e, oltre a varie lapidi celebrative, una delle più belle opere del Tripisciano, la “Madonna col bambino”.

Aiutaci a crescere: condividi!