Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Casina dei Gesuiti

Dove si trova: Via Leone XIII – mappa

Cronologia delle principali fasi costruttive:

1840 – acquisto del fondo di c.da “Balate” per la costruzione della casina.

1842 – inaugurazione della fabbrica ad opera del rettore Padre Carmelo Narbone.

1860 – soppressione dell’ordine gesuitico e passaggio al comune di Caltanissetta.

1950 ca. – assegnazione all’Istituto Tecnico Agrario.

Storia:

Nell’anno 1842 i Padri Gesuiti, che sin dal XVII secolo utilizzavano la villa di Cappellano, residenza estiva dei religiosi in prossimità dell’abitato di Delia, il cui fondo fu donato ai religiosi nel 1588 da Luisa Moncada, ritennero quest’ultima non più idonea alle loro esigenze; per questo motivo P. Francesco Morillo, nisseno, rettore del Collegio dal Giugno 1840, acquista un fondo in contrada Balate e inizia la costruzione di una casa di villeggiatura per i padri ed i convittori, che sarà completata ed inaugurata due anni dopo da Carmelo Narbone succedutogli nel rettorato. La villa gesuitica di c.da Balate, passata al patrimonio del comune di Caltanissetta, è stata assegnata all’Istituto Tecnico Agrario al momento della sua istituzione, divenendo in seguito sede del convitto per studenti non residenti .

Posizione:

La costruzione sorge isolata, tra una cornice di alti pini, su una collina posta a sud-ovest dell’abitato che si affaccia sull’espansione residenziale degli anni sessanta e settanta.

Descrizione:

L’immobile, attualmente adibito a convitto dell’Istituto Tecnico Agrario, presenta un elegante prospetto a due ordini in elevazione. L’asse principale del fabbricato è caratterizzato dal portale in pietra da taglio sormontato da un balcone monumentale. Tutte le aperture su questo fronte sono contornate da rifasci in pietra tufacea che spiccano sui fondi bianchi del prospetto. Un’iscrizione incisa sul portale d’ingresso indica l’anno 1843, probabile data di completamento della costruzione. All’interno, a piano terra, rimane ancora, in ricordo dell’originaria destinazione dell’immobile, una cappella riccamente decorata con affreschi e stucchi.

Fonte: Progetto Scuola Città – Autori vari – a cura di Daniela Vullo – Regione Siciliana – Edizioni Lussografica

Aiutaci a crescere: condividi!