Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Eroe di carità – Giovanni Carovello

Opera di Giovanni Carovello dedicata al Beato Giuseppe Benedetto Dusmet a Caltanissetta nell’Ottocento, che visse nel monastero di Santa Flavia per nove anni, “che furono per i monaci, la città e l’intera diocesi anni di feconda grazia”. Giovanni Carovello, parrocchiano di Santa Flavia, nato Caltanissetta nel 1985, ha conseguito il diploma di maturità classica nel 2004. Già seminarista della diocesi di Caltanissetta, studia all’istituto teologico-pastorale “Monsignor Giovanni Guttadauro”. La copertina del libro è di Vincenzo Giovino (La gloria del Beato Giuseppe Benedetto Dusmet). “Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza, la carità: ma di tutte più grande è la carità. Con queste parole l’Apostolo San Paolo conclude il suo magnifico inno alla carità – scrive Gaetano Carovello – e poco prima aveva detto la carità non avrà mai fine. Questa affermazione è provata dalla storia di santità di tanti uomini e donne, che hanno fatto di questa virtù la regola della loro vita, e ancora oggi sono amati, ricordati e venerati in ogni parte della terra. Leggendo questo inno mi viene in mente l’esempio fulgido di carità, che ci ha lasciato il Beato Dusmet, santo della nostra terra e nella nostra terra. Ho scoperto pian piano la sua figura nel corso degli anni e la sua storia di santità si è indissolubilmente intrecciata con la storia della mia vocazione”. Il monastero di Santa Flavia sorge a Caltanissetta, con l’annessa chiesa, che sorge sull’acropoli della città, sulla cosiddetta Collina delle croci.

Aiutaci a crescere: condividi!