Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Goffredo Malaterra

Goffredo Malaterra, anche noto come Geoffroi Malaterra, è stato un monaco benedettino di origine normanna, autore del De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius, una cronaca sull’origine dei normanni in Italia.

Di lui è ben attestata l’origine normanna, sia su basi onomastiche, sia per il tono della narrazione della sua Cronica e per gli accenti che riserva alle varie origini etniche. Di lui, invece, non si conosce la comunità monastica di origine: una certa tradizione storiografica lo vorrebbe monaco nell’abbazia di Saint-Évroult, nell’omonima località della Normandia, la stessa, quindi, di Orderico Vitale. Si tratta, tuttavia, di una tradizione priva di riscontro alcuno nell’opera di Goffredo, e frutto di un fraintendimento di un passo di Orderico.

Si recò in giovane età nell’Italia meridionale. Gli vengono tradizionalmente attribuite soste in alcuni monasteri meridionali: l’abbazia della Santissima Trinità di Venosa, l’abbazia di Sant’Eufemia e l’Abbazia della Santissima Trinità di Mileto. Si tratta, tuttavia, anche in questo caso, di notizie prive di riscontro. Tra l’altro, è da considerarsi sicuro che non sostò in monasteri calabresi, dal momento che egli stesso riferisce di essere stato in Apulia, toponimo con il quale si deve intendere l’Italia meridionale continentale esclusa la Calabria. Sicura è invece la sosta (probabilmente dopo il dicembre 1091) nel monastero siciliano di Sant’Agata di Catania, il cui abate, Angerio, vescovo di Catania, risulta destinatario dell’epistola dedicatoria con cui Goffredo gli dedica l’opera storica e si mette sotto la sua protezione.

Un dato che si può desumere dalla sua opera, è la stretta prossimità con gli ambienti di corte e con la stessa figura di Ruggero I di Sicilia, come pure il fatto che Goffredo avesse accesso a parte della documentazione della cancelleria reale. È possibile che egli fosse divenuto lo storico di corte di Ruggero I di Sicilia.

De rebus gestis Rogerii et Roberti Guiscardi

Ruggero I di Sicilia alla battaglia di Cerami (1063)
Scrisse il “De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti Guiscardi ducis fratris eius”, una delle tre principali cronache che narrano delle imprese normanne nel Mar Mediterraneo, con particolare attenzione per le spedizioni siciliane del Gran Conte Ruggero, che conobbe personalmente.

Nulla si conosce delle fonti utilizziate, tranne il fatto che Goffredo, come si desume dalla sua opera poteva avere accesso diretto a una parte della documentazione della cancelleria di corte.

Goffredo narra delle prime imprese di Ruggero, basate sulla tradizione orale che egli aveva sentito. È proprio Goffredo ad essere spesso l’unica fonte per le guerre di Ruggero in Sicilia. Dopo il suo racconto sulla campagna bizantina di Roberto il Guiscardo, scrive solo di Ruggero. La sua narrazione si ferma a luglio 1098. Per motivi di coerenza dell’opera con fatti accaduti poco dopo il 1098, di cui Goffredo non si mostra a conoscenza, l’epoca di composizione dovette essere di poco posteriore a tale data.

Il nome di Goffredo Malaterra si inserisce storicamente tra coloro che avrebbero contribuito alla spiegazione del toponimo “Goffredo”, riferito alla città di Castel Goffredo, in provincia di Mantova.

Fonte: Wikipedia

Aiutaci a crescere: condividi!

Lascia un commento