Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Santissimo Crocifisso “Signore della Città” – Giuseppe Sorce Lo Vullo

Il libro è un’opera storica. L’autore riesce a comporla attraverso approfondite ricerche d’archivio e bibiografiche. Un’opera di ricerca di prima mano, ben fatta, curata sul tradizionale “Venerdì santo” nisseno. Riporta interamente la “Ladata”, ne fa ammirare la bellezza e l’aderenzaai vangeli. Sottolinea che il Crocifisso è il primo è il più antico patrono della città di Caltanissetta. All’inizio ne precisa ed esalta la portata con il termine evangelico di “Signore”, l’unico Signore della città di Caltanissetta e di tutte le città del mondo. L’immagine del Crocifisso si conserva nell’omonimo santuario. Nel capoluogo nisseno, il Signore della città è protagonista della Settimana santa. Già rettore del santuario, don Giuseppe Sorce punta le proprie attenzioni sul culto e sulle opere fiorite attorno al santuario, ricordando il benemerito Angelico Lipani, fondatore dell’Istituto superiore della città e delle suore francescane del Signore, che all’atto della fondazione si chiamavano “Signore della città”. A Caltanissetta, il Signore della Città è protagonista il “Venerdì” della processione, quando nel suo piccolo santuario arrivano centinaia di fedeli. Poi la conduzione spalla, con grande devozione dai “fogliamari”, raccoglitori di erbe selvatiche, preceduti dalla Real maestranza e dal suo Capitano. “Signore” è uno dei titoli preferiti da Gesù, come scrive Giovanni nel suo vangelo: “Voi mi chiamate Maestro e Signore, e dite bene perché io lo sono” (Gv 13,13). “Signore” è una parola che contiene tutto, che salva, la proclamazione del mistero centrale della manifestazione di Dio all’uomo.

Aiutaci a crescere: condividi!