Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In signum gratitudinis – Alessandro Maria Barrafranca

Interrogo sempre sul valore della microstoria”, scrive Rosanna Zaffuto Rovello nella prefazione. “La storia può essere micro? Può cioè avere un tono minore e un ruolo marginale e subalterno rispetto ad una storia grande e paludata che racconta le trasformazioni politiche, la nascita delle nazioni, lo scontro di civiltà e di popoli? Può esistere una storia minore rispetto ad una storia maggiore? La microstoria, secondo una classica suddivisione, è la narrazione spesso affettuosa e partecipata di un aspetto particolare della vita d un luogo circoscritto, in un lasso di tempo determinato. Chi compie questa esposizione non è di solito un professionista, ma è un appassionato ricercatore di fatti, avvenimenti, tradizioni popolari”. Rosanna Zaffuto Rovello aggiunge: “Le opere di Alessandro Barrafranca hanno certamente queste caratteristiche: raccontano una profonda partecipazione personale, le tradizioni popolari di Caltanissetta, attraverso il proprio vissuto e attraverso la lettura dei resoconti dei nostri antenati. E questo ne fa proprio un esempio di applicazione delle regole della microstoria. Ma, come diceva Benedetto Croce, fare storia significa studiare il passato per comprendere il presente e progettare il futuro. Questa definizione si può applicare a qualunque percorso di ricerca”. Barrafranca adopera con attenzione i documenti e la bibliografia prodotta dagli storiografi locali.

Aiutaci a crescere: condividi!