Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le menzogne del ritorno – Luigino Giliberto e Stefano Casola

Romanzo di due nisseni di origine ma da tempo residenti a Roma e Milano. La storia di un’amicizia vissuta intensamente nella prima stagione della vita e coltivata a distanza attraverso un eteronomo degli autori di nome Serafino. Serafino è un ragazzo che, come tanti altri, lascia la Sicilia per trovare al nord migliori condizioni di lavoro, ma a un certo punto per lui questo viaggio diventa il viaggio alla scoperta di se stesso, attraverso le contorte strade di una giovane mente con convinzioni granitiche che, periodicamente, si sbriciolano… Strade che attraversano luoghi conosciuti sin troppo e terre vergini dove ciò che sembra non è, e dove l’unica agognata meta, il ritorno, diventa una suadente menzogna. Luigino Giliberto attualmente vive a Roma e lavora presso un’agenzia tecnica governativa, svolge attività pubblicistica in campo economico e collabora con diverse case editrici specialistiche, presso le quali ha pubblicato volumi e monografie su argomenti inerenti politiche di sviluppo locale. Stefano Cosola, dopo la laurea in Filosofia, è impiegato nella Polizia locale. Questo libro rappresenta la sua prima pubblicazione. Nella lettura dei singoli paragrafi, alternati dalle immagini curate da Nicola Longo, si coglie il sospiro di una poetica contemporanea mai dimenticata, di radici culturali e letterarie che trovano in Sciascia, Tomasi di Lampedusa, Bufalino e altri, linfa descrittiva.

Aiutaci a crescere: condividi!