Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’umile lontana chiesetta – Andrea Gaetano Muscarella

“Tanti legano alla giovane vita della parrocchia la storia personale che ha preso forma insieme a loro, la casa, la nascita dei figli, la quotidianità del lavoro, le gioie e i dolori di ogni giorno”. Nel trentesimo anniversario della fondazione della parrocchia di San Pietro, l’autore ha inteso tracciarne il percorso storico, rivelando un volto inedito di Caltanissetta e particolarmente del quartiere Santa Petronilla. Attraverso la storia, la cultura, l’arte, egli illustra eventi della tumulazione in essa e della traslazione in cattedrale di monsignor Guttadauro, rievoca esponenti di spicco che agirono nella Chiesa e nella società nissena del tempo, fa rivivere feste rurali e ripercorre le vicende del cammino della parrocchia San Pietro di Caltanissetta. Nel 1946, il vescovo Giovanni Iacono donò in uso perpetuo la chiesetta di Santa Petronilla alle Suore mercedarie del Santissimo sacramento, che nel 1929 avevano aperto la loro prima casa in Italia, proprio a Caltanissetta. A partire dagli anni ’70 le vicende della vetusta e più volte ferita chiesetta si intersecano in quelle della parrocchia San Pietro, in una trama che diviene sempre più intreccio evangelico e racconto ecclesiale, non privo di nodi, sofferenze e gioiose trasformazioni. “Questo lavoro nasce quasi per caso. Una sera di gennaio di due anni fa, dopo la messa nella chiesa parrocchiale di San Pietro, mi soffermai a parlare con il parroco, don Salvatore Tumminelli, dell’antico Crocifisso ligneo e gli suggerii l’idea di pubblicare un opuscolo che ne facesse conoscere la storia…”.

Aiutaci a crescere: condividi!