Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maria della Provvidenza

Maria della Provvidenza:

Dove: Via Goldoni

Cronologia delle principali fasi costruttive:

1400 (fine) – probabile fondazione.
1817 – la chiesa viene ampliata e la facciata trasferita da tramontana a mezzogiorno.
Storia:

Non si può affermare con certezza Tanno di fondazione della chiesa: il can. Pulci la colloca verso fa fine del 1400, dopo la cacciata degli Ebrei per ordine di Ferdinando il Cattolico, ma l’atto più antico è una soggiogazione datata 1619, da parte di un certo Giovanni Chittardo, in favore della chiesa. Certamente l’11 maggio del 1817, come testimoniato dalla data incisa sulla facciata principale, iniziano i lavori di ampliamento della chiesa, essendo aumentata la popolazione del quartiere e la devozione alla Vergine SS. della Provvidenza. Nel 1820 i lavori vengono sospesi, a causa di tumulti popolari, e riprendono nel 1827, con la decorazione degli interni, la realizzazione della pavimentazione in mattoni di alabastro e la collocazione, sull’altare maggiore, del quadro raffigurante la Madonna della Provvidenza, opera del Pollaci. Nel 1879 il rettore, sac. Epifanio Lipani, acquista nuovi locali per l’ampliamento della sacrestia. Intorno al 1895 viene ricostruito lo scalone esterno e nel 1904, con le offerte dei fedeli, si rinnovano le decorazioni interne e la pavimentazione, si costruisce la balaustra e due degli altari minori. La collocazione dell’organo risale al 1910. In occasione del primo centenario della fondazione, nel 1917, viene rinnovato il prospetto del tempio. Nel 1921 l’altare in legno, rivestito con cristalli dipinti, viene sostituito, conservando lo stesso disegno, con un altro in marmo.

Posizione:

La chiesa sorge nel centro storico, all’interno dell’omonimo quartiere, un tempo denominato “Zingari” o “Zingàri”, e si affaccia sulla via Goldoni.

Descrizione:

La facciata principale è di semplice fattura: impostata su uno scalone semicircolare in pietra bianca, ha paraste che si concludono nel primo ordine con capitelli ionici, nel secondo ordine con medaglioni floreali. La cornice che sormonta il portale d’ingresso è arricchita da mensole, due acroteri e un medaglione centrale, sotto il quale è incisa la data 1817. Alla destra della facciata si trova un piccolo campanile. L’interno, ad aula unica, con volta a botte lunettata e quattro cappelle laterali, è ricco di decorazioni e stucchi: l’abside è distinto dalla navata da quattro colonne corinzie che sorreggono l’arco di trionfo e nella calotta del cappellone un dipinto raffigura le nozze di Cana.

Aiutaci a crescere: condividi!