Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Miniera Trabonella

La Miniera Trabonella a Caltanissetta

La solfara Trabonella o miniera Trabonella è una miniera di zolfo sita in provincia di Caltanissetta, nei pressi della stazione di Imera. Di proprietà del barone Morillo ed eredi, entrò in attività nel 1825 ed è stata una delle maggiori solfatare del comprensorio minerario del centro Sicilia. La solfatara era già attiva nel 1839; è stata chiusa nel 1979, anche se alcuni impianti esterni rimasero in funzione fino al 1986.

Questa miniera, nei primi anni del secolo XX, è stata oggetto di aspre lotte sindacali sostenute dalla Lega dei minatori, e da scioperi socialisti.

Nel 1863, per uno scoppio di grisou, vi furono 82 morti; questo è stato il terzo più grave disastro minerario e secondo tra i disastri del comprensorio dello zolfo siciliano.

Nel 1867, in un incendio, vi morirono asfissiati dall’anidride solforosa 30 operai.

Il 20 ottobre 1911 uno scoppio di gas e successivo incendio, che durò 10 giorni, provocò 40 vittime con 16 feriti.

Fonte del testo: Wikipedia

Fonte delle immagini: Pagina Facebook

Aiutaci a crescere: condividi!