Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Riserva naturale di Lago Sfondato

Immagini aeree della Riserva Naturale Lago Sfondato, nel territorio comunale di Caltanissetta, tra il Monte Mimiani e Marianopoli (CL).
La Riserva Naturale Lago Sfondato è stata istituita nel 1997 dall’Assessorato Territorio e Ambiente – Regione Siciliana ed affidata in gestione a LEGAMBIENTE Sicilia al fine di “tutelare un ambiente di notevole interesse geomorfologico legato al carsismo nelle evaporitiche”.
L’area è stata identificata Sito di Importanza Comunitaria nel 2000 secondo la Direttiva Europea 92/43 (SIC ITA050005 “Lago Sfondato”).
La riserva ricade nel territorio comunale di Caltanissetta, ad una quota di circa 400 metri s.l.m., ad est di Monte Mimiani e a pochi chilometri dal centro abitato di Marianopoli.
La superficie totale dell’area è di 43,7 ettari suddivisa in zona A di 13,7 ettari a protezione integrale e zona B di pre-riserva di circa 30 ettari caratterizzata da colture cerealicole e pascoli.
La riserva ricade nell’area centro meridionale della Sicilia, nota come “Fossa di Caltanissetta”, caratterizzata dalla presenza di rocce evaporitiche (tripoli, calcari, gessi, salgemma e sali potassici) appartenenti alla serie “Gessoso Solfifera”. La geologia del territorio della riserva è caratterizzata da alcuni termini della formazione dei gessi, con affioramenti alternati di gessoarenite e argille gessose. Il bacino lacustre è una conca originatasi in seguito allo sprofondamento degli strati più superficiali di gesso essendo venuto a mancare il sostegno delle rocce sottostanti poichè disciolte ed asportate dalle acque sottostanti. Tale evento avvenne nel novembre del 1907 e fu descritto per la prima volta nel 1910 sulle pagine della rivista “Il Naturalista Siciliano” dal marchese A. De Gregorio.

Fonte: Marco Albano

 

Aiutaci a crescere: condividi!