Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chiesa di Sant’Anna – Istituto Testasecca

Chiesa di Sant’Anna e Istituto Testasecca:

Dove si trova: Viale della Regione

Cronologia delle principali fasi costruttive:

1893 – fondazione del Ricovero
1897 – posa della prima pietra della chiesa
1899 – inaugurazione
1900 – apertura al culto della chiesa

Storia:

Il comm. Ignazio Testasecca, già fondatore insieme ad altri notabili nisseni di un ricovero di mendicità nell’ex convento dei Cappuccini a Caltanissetta, nel 1893 istituì l’opera pia a lui intitolata. Grazie alla sua generosità, in breve tempo, sotto la direzione del padre agostiniano Federico Rizzo, sorse, lungo lo stradale che portava a San Cataldo, in località Palmintelli, il grandioso Istituto con annessa la chiesa dedicata a Sant’Anna. La posa della prima pietra dell’Istituto avvenne il 22 aprile del 1893, venticinquesimo anniversario di nozze dei Reali d’Italia Umberto e Margherita di Savoia, i quali, grati per la generosità del Testasecca lo nominarono Conte. Nel 1895 il “Ricovero Testasecca” fu elevato al rango di ente morale ed alla donazione del Testasecca si aggiungerò numerosi lasciti testamentari, ricordiamo quelli del sacerdote Giovanni Lipari e di Salvatore Fasciano. La costruzione fu inaugurata nel 1899 e nello stesso anno iniziò ad accogliere i primi poveri; l’anno successivo il 24 ottobre, la chiesa fu solennemente consacrata dal Vescovo di Caltanissetta Mons. Zuccaro.

Posizione:

Il sito prescelto per l’Istituto, in origine, ricadeva in una zona extra urbana, lungo la strada rotabile per San Cataldo, il cui tratto iniziale, all’uscita della città, originariamente denominato stradone della Grazia, nel 1901 cambiò denominazione in viale Conte Testasecca in onore del nobile benefattore. Oggi la chiesa e l’Istituto, risultano pienamente inseriti in un contesto urbano.

Descrizione:

Il prospetto del Ricovero, un tempo arretrato rispetto al fronte stradale e preceduto da una cancellata, è in blocchi di arenaria squadrati ed intonacati, con fascia marcapiano e cantonali evidenziati da conci bugnati. La chiesa, ad ordini sovrapposti, inquadrata da lesene, doriche nell’ordine inferiore e ioniche nel superiore, è caratterizzata da un campanile laterale che la separa dal contiguo Istituto. Internamente è ricca di stucchi e decorazioni pittoriche di modesta qualità. L’istituto presenta uno scalone in marmo che dall’atrio d’ingresso conduce al primo piano, di rilevante interesse architettonico. Pregevoli capriate lignee, caratterizzate da ingegnosi sistemi costruttivi, reggono la copertura. Nel cortile interno, un complesso sistema di raccolta delle acque piovane ne consente il convogliamento all’interno di una vasta cisterna interrata che, nel passato, consentiva una notevole riserva idrica durante i mesi estivi.

Fonte: Progetto Scuola Città – Autori vari – a cura di Daniela Vullo – Regione Siciliana – Edizioni Lussografica

Aiutaci a crescere: condividi!