Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sant’Antonio alla Saccara

Chiesa di Sant’Antonio alla Saccara:

Dove si trova: Via Saccarella

Cronologia delle principali fasi costruttive:

1700 (inizio): La prima edificazione ha datazione incerta;
1866: La chiesa è modificata ed ingrandita;
1900 (inizio): Nel fabbricato di fronte alla chiesa sorge l’istituto “Boccone del Povero”.

Storia:

Edificata all’inizio del XVII secolo con le libere offerte dei fedeli, dopo il 1866 viene ingrandita ed inizialmente dedicata alla Madonna con il nome di Santa Maria di Montemaggiore. Solo successivamente prende il nome di Sant’Antonio e nel 1877 viene eretta a parrocchia coadiutorale con Bolla del Vescovo di Girgenti. Nel 1881, per volontà del vescovo Monsignor Guttadauro, viene istituita la Pia Unione di Sant’Agnese che secondo la regola delle agnesine di Roma doveva provvedere alla formazione catechistica femminile. All’inizio del secolo scorso, il 15 giugno 1911, viene fondato l’istituto “Boccone del Povero” e nel 1922 la chiesa viene inaugurata con funzione di oratorio per le suore Bocconiste e per le pratiche religiose dei bambini ricoverati.

Posizione:

La chiesa sorge nel cuore della “Saccara”, quartiere di tradizione popolare prossimo alla “strada delle miniere”.

Descrizione:

La facciata si sviluppa su tre ordini. il primo ordine è caratterizzato dal portale, di semplice fattura, con cornice sostenuta da mensole. Oltre il secondo ordine, privo di particolari elementi decorativi, si eleva il campanile, a a vela con tre fornici centrati, che per le considerevoli proporzioni si traduce in un vero e proprio terzo ordine. Le quattro paraste di pietra arenaria, che segnano la facciata per l’intera altezza, sono introdotte da due fasce orizzontali e si allungano fino al timpano: nel primo ordine si concludono con capitelli ionici, nel secondo con medaglioni floreali.

Fonte: Progetto Scuola Città – Autori vari – a cura di Daniela Vullo – Regione Siciliana -Edizioni Lussografica

Aiutaci a crescere: condividi!