Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Santuario del Signore della Città

Santuario del Signore della Città:

Sito in fondo al rione S. Nicola, e chiamato originariamente Chiesa di S. Nicola, fu dedicato al Signore della Città a seguito di un fatto leggendario. Infatti, si narra che nel muro di una casa di Largo Scribani (in fondo all’attuale via Roma), fosse stato trovato un Crocifisso di legno nero nascostovi sin dal tempo della persecuzione iconoclasta. Questo Crocifisso sarebbe stato portato in questa chiesa e venerato come Signore della Città. La versione storica, invece, ritiene che tale Crocifisso provenga dalla chiesa di S. Leonardo, filiale di Santo Spirito. La struttura esiste sin dai primi anni del XVIII secolo e fu affidata nel 1867 ai PP. Cappuccini in seguito della trasformazione dell’antico Convento in nosocomio cittadino.

La facciata in conci di arenaria squadrati è inquadrata da un ordine gigante di parastre ioniche e si conclude con un frontone triangolare. Accanto al prospetto esiste una torre campanaria. L’altare dedicato al Signore della Città fu chiamato così per distinguere questa struttura dall’ex abbazia di S. Anastasia, che oggi si chiama Signore della Campagna.

Da questa chiesa, al crepuscolo del Venerdì Santo, esce la processione del Cristo Nero, momento più affascinante della Settimana Santa. Il simulacro viene portato a spalla dai “fogliamari” che, scalzi, intonano le “lamitanze”, pianti caratteristici.

[Vedi: Il Cristo Nero a Caltanissetta]

Immagini del Cristo nero:

Aiutaci a crescere: condividi!