Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Storia delle chiese di Caltanissetta – Gioacchino Ricotta

“Storia delle chiese di Caltanissetta” è il titolo del libro di Gioacchino Ricotta, un lavoro di ricerca e identificazione culturale, svolto con certosina pazienza dall’autore, che nella sua opera, ricca di descrizioni e immagini, ripercorre anche la storia della città, soffermandosi soprattutto sui periodi di maggiore crescita della realtà urbana di Caltanissetta. Approfondita la sezione dedicata alle mura della città e alle sue chiese dal 1000 in poi. Attenzioni puntate anche sui ruderi delle chiese nissene, da Santa Domenica a Sant’Anna alle Croci, dal convento dei Cappuccini a Madonna del Carmine, da Santa Maria del Pileri a Sant’Antonino. Gioacchino Ricotta, 64 anni, nativo di Serradifalco, una vita da barbiere a Caltanissetta, in viale Sicilia, oggi pensionato, è stato il primo alfiere maggiore della Real maestranza nel XX secolo, dopo che la tradizione si era interrotta nel 1853. Si tratta di un lavoro fra i più completi fra le pubblicazioni effettuate in città, in 120 pagine che meritano di essere lette una ad una. Insomma, una lettura che appassiona, “cattura”. Un volume pensato per gli appassionati di storia cittadina. Gioacchino Ricotta, durante la sua esperienza professionale e la lunga militanza nella Real maestranza, ha avuto l’opportunità di conoscere e approfondire meglio le bellezze architettoniche di Caltanissetta e soprattutto il patrimonio storico della città. Ricotta ha partecipato anche a diversi concorsi di poesia, ottenendo diversi riconoscimenti.

Aiutaci a crescere: condividi!