Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sulla cenere del jazz – Daniela Zagarrì

Sulla cenere del Jazz. Ciò che rimane dopo vibranti improvvisazioni. Passioni, rumori, musica, assonanze e dissonanze…e sempre vita. Correre e riprendere fiato. Poesia in prosa e prosa in poesia. Disegni, schizzi e segni realizzati da Laura Matraxia, Donatella Scarantino ed Asia Scarantino. Parole ingoiate e poi incorniciate di inchiostro. Interpretate e studiate da “maestri” nisseni nei momenti del silenzio carico di emozioni. Un viavai di incroci non previsti eppure traboccanti di sguardi e dita tamburellanti. Trentasei poesie e, a fianco, i colori di chi le ha interpretate senza conoscerne l’autrice… avanguardia di “talenti”. La copertina è stata realizzata da Vito Ivan Mammano, incredibile disegnatore e, anche lui,”interprete”. Una raccolta di poesie con mille sapori. Filastrocche. Ballate. E, sempre, Musica. Daniela Zagarrì ha pubblicato con la casa editrice Aletti editore che si occupa di gestire, per la Feltrinelli, la selezione opere prime, la collana “opere emerse” e pubblica la rivista letteraria Orizzonti: tra le più autorevoli riviste italiane del settore. “Sulla cenere del Jazz” ha partecipato al concorso nazionale “Gli emersi” vincendolo e, come riconoscimento, è stato inserito tra le opere presenti presso la Biblioteca Nazionale Fiorentina, la Biblioteca Nazionale Romana e quella Alessandrina. Daniela Zagarrì è un’autrice nissena: “Scrivo dovunque. Al tavolo di un bar con il mio succo d’ananas o fra mille curiosità umane nell’io del mio scantinato… Questo libro è tutto mio e dedicato a mio padre che in mundo non est”.

Aiutaci a crescere: condividi!