Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tebura, il Convivio – Rosaria Carbone

Una mattinata di luglio del secondo dopoguerra, il professore Paolo attende, dietro il portone della scuola elementare, l’arrivo del bidello Tanuzzo. Un ammanco di carne in latta, dalla dispensa della scuola, destinata alle famiglie bisognose, rende le sue notti insonni. Chi avrebbe mai osato? E mentre l’arguto Tanuzzo mette in atto uno stratagemma per incastrare il ladro, il professore è intento a ristabilire l’ordine familiare poiché la cugina Titina era caduta in disgrazia: l’audace Gino, spasimante integerrimo, se l’era “‘nchiusa”. Tebura è un romanzo ben congegnato, un trittico dal filo conduttore che capta l’attenzione del lettore fino alla fine. Maria Perz, la bella e affermata cantante napoletana, giunge a Tebura, dietro l’invito del sindaco. Ma chi è Maria Perz? E quel mancamento sotto il portone di zia Laura, nipote di don Angelo suo precettore che l’ha cresciuta come una figlia? Per fortuna che c’era Tanuzzo, lì per caso. Il medaglione di famiglia né svelerà il segreto. Ancora una volta sarà il professore ad ammorbidire la zia Laura e l’astio del sindaco per il mancato ricevimento. Nel terzo racconto, la teatralità siciliana si infittisce sempre di più. Una giovane ragazza “ Isabella” è stata violentata. La sensibilità innata di Tanuzzo lo spinge ad andare oltre le apparenze. La trama si infittisce: l’arrivo degli studiosi francesi, il prefetto in persona che si mobilità, l’annuncio della morte di Isabella, Cuciuzzu “lu babbu do paisi” incriminato, il coinvolgimento di don Peppino, del professore, di Lillo il capoguardia e dei francesi, catalizza l’attenzione del lettore che si immerge nelle storie, accompagna i personaggi creando un osmosi che porta il lettore a dilettarsi con quel piacevole e costruttivo passatempo che è la lettura.

Aiutaci a crescere: condividi!