Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vassallaggi

Vassallaggi:

Vassallaggi è un sito archeologico che si trova sull’omonima altura in territorio di San Cataldo [vedi mappa]. Sebbene il sito fosse conosciuto già nell’800, i primi scavi vennero eseguiti solo nel 1905.
Interessanti rinvenimenti hanno dato prova di presenza umana a partire dall’Età del bronzo fino ai primi secoli della cristianità. Si tratta di resti di mura, case, tracciati urbani, tombe e luoghi di culto, segno di un fiorente passato. Molti reperti, alcuni dei quali in ottimo stato di conservazione, sono attualmente esposti in diversi musei siciliani.
Dal punto di vista storico, i primi abitanti di Vassallaggi, furono i Sicani (primissima Età del Bronzo). Durante la tarda età del bronzo quest’area fu abbandonata per poi essere nuovamente abitata durante l’Età del Ferro fino alla colonizzazione ellenica.
Durante il V secolo a.C. il villaggio si fortifica e si sviluppa. Ed è a questo periodo che vengono riferiti i rinvenimenti più importanti quali: sarcofagi in ceramica, vasi di fabbricazione locale, vasi provenienti da altre zone elleniche; coltelli, lance, strigli in bronzo, monete. Si attribuisce a questo periodo la costruzione di un tempio per il culto di divinità femminili.
A valle e nei territori circostanti esistono tracce di piccoli nuclei abitati dell’Età Romana: resti di tombe cristiane del V secolo d.C., ricavate nelle grotte preistoriche circostanti.

Foto di Emanuelesava – Opera propria, Pubblico dominio

Aiutaci a crescere: condividi!