Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vincenzo Roggeri – Felice Dell’Utri

La pubblicazione di Felice Dell’Utri vuole rappresentare un nuovo, interessante, contributo culturale sulla vita e l’opera di Vincenzo Roggeri, pittore nisseno del Seicento, più completo e aggiornato, rispetto alla precedente edizione del 1987, dal titolo “Vincenzo Roggeri-pittore nisseno del Seicento”. Inspiegabilmente ignorato dagli storici locali e anche dalla critica, si deve a uno scritto del 1788 di Matteo Tirrito, letterato e pittore cappuccino, meglio conosciuto come padre Fedele da San Biagio (1717-1801), la conoscenza di questo straordinario pittore. Dopo la prima pubblicazione di Dell’Utri, numerosi studiosi si sono interessati del Roggeri. Nell’ultimo lavoro, Dell’Utri amplia e aggiorna la sua conoscenza sull’excursus artistico del pittore, elencando tutte le sue opere finora conosciute, certe o attribuite, soffermandosi volutamente su alcune di esse, con una descrizione particolareggiata, precisando alcuni aspetti iconografici delle stesse. Nell’introduzione, l’autore scrive: “La realizzazione di questa monografia sul nisseno Vincenzo Roggeri vuole onorare la memoria del compianto commendatore cavaliere dott. Calogero Scarlata, il quale in vita amò sinceramente Caltanissetta, la sua città, difendendo strenuamente, con orgoglio, tutto ciò che i concittadini, nelle varie epoche, avevano fatto in diversi campi delle attività umane e soprattutto in quello artistico”. Su Vincenzo Roggeri si dovrà continuare lo studio per approfondire ulteriormente la conoscenza del personaggio, dal punto di vista biografico e artistico.

Aiutaci a crescere: condividi!