Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Francesco Biangardi – Scultore

Francesco Biangardi (Napoli, 23 febbraio 1832 – Caltanissetta, 21 febbraio 1911) è stato uno scultore italiano.
Figlio dello scultore Vincenzo Biangardi e Carolina Tugno, Francesco passa l’infanzia a Mussomeli, dove impara l’arte del padre presso la bottega di famiglia. Partito a Roma per frequentare l’Accademia di Arte, divenuto noto nel napoletano, sposa una vedova che gli darà il primo figlio: Fortunato.
Dopo la morte della prima moglie, sposa Giovanna Allegra che, nel 1861, darà alla luce suo figlio Vincenzo. Nel 1864 si trasferisce a Cittanova, luogo in cui creerà numerose sculture in legno.
Nel 1873 ritorna con tutta la famiglia a Mussomeli. Qui mette bottega insieme al figlio Vincenzo (appena dodicenne) nella Chiesa dell’Opera Santa, all’epoca chiusa al culto. Il figlio dimostra tutte le sue capacità, vincendo numerosi concorsi e diventando uno scultore al pari del padre.
Dal 1882, anno in cui vennero incaricati di costruire “La Veronica”, creeranno quindici Vare. La mole di lavoro li convince, nel 1886, a trasferirsi a Caltanissetta.
Nel 1890 il Biangardi soffre la perdita del figlio Vincenzo, probabilmente per mano assassina. Le opere rimaste incomplete verranno quindi terminate da Francesco, che morirà a Caltanissetta, il 21 febbraio 1911.
Le loro sculture hanno origine dalla tradizione napoletana dei presepi della seconda metà del 1800 ed è tipica dei modellatori delle statuine presepiali del 1700, realizzati con materiali vari. L’opera del figlio Vincenzo appare anatomicamente e nelle proporzioni più curata, aderendo al gusto accademico dell’epoca.

Fonte: Pagina Facebook

Aiutaci a crescere: condividi!