Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giuseppe Cino – Regista

Giuseppe (Beppe) Cino, regista nato il 3 Febbraio 1947 a Caltanissetta.
Diplomatosi in regia al Centro sperimentale di Cinematografia di Roma, nel 1970 col saggio d’esame Otello er moro, debutta come documentarista e assistente di Roberto Rossellini (Anno uno, 1974; Il Messia, 1975) e Vittorio De Sica (Il viaggio, 1974).
Dopo aver diretto numerosi cortometraggi (Sicilia 1943-71, Super Cars from Italy), nel 1983 esordisce nel lungometraggio con Il cavaliere, la morte e il diavolo, per poi firmare l’horror intellettualistico La casa del buon ritorno (1986), la commedia generazionale Rosso di sera (1989), un mediocre adattamento della Diceria dell’untore di G. Bufalino (1990) e l’ambizioso road-movie postcomunista In viaggio verso Est (1992).
Nel 1996 firma un film televisivo (La signora della città), esperienza che ripete l’anno successivo. Molti testi e studiosi gli attribuiscono anche la paternità di Intimo e Fatal Temptation.

Filmografia (aggiornata all’anno 2001):

Regista, soggettista, sceneggiatore
1983: Il cavaliere, la morte, il diavolo;
1986: La casa del buon ritorno (anche prod.);
1988: Rosso di sera (anche prod.);
1989: Gli anni d’oro (serial);
1990: Diceria dell’untore;
1992: In viaggio verso est (anche prod.);
1996: La signora della città (film TV);
1997: La villa dei misteri (film TV).

Regista documentari
1970-81: C’era una volta Palermo;
Sicilia 43-71;
La fabbrica verde;
Super Cars from Italy;
Locust problem;
SokoOka-Moto;
Edward II.

Aiuto o assistente regista
1971: Anche per Django le carogne hanno un prezzo di L. Batzella;
1973: Africa nuda Africa violenta di A. Gervasi (anche ass. mont.);
Blu gang di L. Bazzoni; Noa Noa di U. Liberatore;
1974: Il richiamo del lupo di G. Baldanello (solo ass. mont.);
Anno uno di R. Rossellini;
Carambola, filotto… tutti in buca di F. Baldi;
Grazie… nonna di M. Girolami;
Piedone a Hong Kong di S. Vanzina;
La polizia accusa: il servizio segreto uccide di S. Martino;
Il messia di R. Rossellini;
Il viaggio di V. De Sica;
Yuppi Du di A. Celentano;
1975: L’insegnante di N. Cicero (solo ass. mont.);
Il giustiziere di mezzogiorno di M. Amendola;
Don Milani di I. Angeli;
Calore in provincia di R. Bianchi Montero;
1977: Occhi dalle stelle di M. Gariazzo.

Fonte: Pagina Facebook

Aiutaci a crescere: condividi!