Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Luigi Garbato – Pittore

Luigi Garbato è un artista nato a Caltanissetta nel 1911. Ha studiato presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Nel 1929 ha restaurato la chiesa di San Calogero e nel 1931 ha vinto il primo premio alla mostra provinciale fascista con un paesaggio notturno. Tra il 1935 e il 1936 ha realizzato dei disegni sulla guerra italo – abissina commissionati dal professore Luca Pignato ed esposti in Piazza Garibaldi. Nel 1939 ha prestato servizio militare a Firenze dove nel 1940 ha vinto il primo premio al Festival della Canzone Italiana con il testo “Cuore Afflitto” musicato dal maestro Gaito.

Nel dopoguerra ha restaurato le chiese della Provvidenza e di San Giuseppe a Caltanissetta. Ha inoltre decorato la Cappella del Belvedere in oro zecchino e ha affrescato ex novo la volta centrale e due cappelle laterali nella chiesa di Sant’Agata al collegio nel 1950: quest’ultimo lavoro, con soggetti eucaristici e decorazioni in finto marmo, può essere considerato certamente il suo capolavoro.

Ha eseguito inoltre alcuni lavori per la chiesa Regina Pacis (travi in finto legno per il soffitto) e per il palazzo dell’INAIL. Nella Provincia nissena ha restaurato anche la chiesa madre di Sommatino e tre statue in tecnica mista di Francesco Biangardi custodite nella chiesa madre di Milena.
Ha realizzato molte pitture su tela che hanno per soggetti prevalentemente nature morte e paesaggi. Di queste pitture il nucleo più consistente appartiene oggi agli eredi ma molte sono diffuse presso le case nissene ma anche per l’Italia e negli Stati Uniti, dal momento che Luigi Garbato era solito regalare le sue opere ad amici e conoscenti.

Ha decorato ad affrescato molte case nissene (la sua ad esempio) e della Provincia, eseguendo anche lavori di semplice intonacatura, e ha eseguito lavori di pittura in alcune cappelle gentilizie del cimitero Angeli di Caltanissetta. Sue sono anche alcune insegne in legno tra le quali quella al civico 104 di via Rosso di San Secondo (qui vi era il suo studio e al piano superiore la sua abitazione) e la scritta in oro zecchino per l’Hotel Mazzone.

Oltre che pittore è stato anche poeta (il testo della canzone del 1940 sopracitato deriva da un corpus in prosa e poesie d’amore scritto nel 1939) e scultore: ha realizzato alcuni soggetti in creta come una testa di Madonna, un Cristo inginocchiato, una testa per l’ingegner Peila e un busto del monsignor Ficarra a Canicattì. È stato infine Capitano della Real Maestranza nel 1973 per la categoria Pittori e Decoratori. È morto a Caltanissetta nel 1989.

Fonte: Pagina Facebook

Aiutaci a crescere: condividi!