Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Monumento al Redentore

“Il Redentore” è un luogo importante per la città di Caltanissetta.

Si tratta di un monumento realizzato in pietra e bronzo collocato nel piazzale in cima al Monte San Giuliano, raffigurante l’immagine del Cristo così come quella posta sul prospetto della basilica di San Giovanni in Laterano a Roma.

Fa parte di uno dei 20 monumenti eretti in vari posti d’Italia nell’anno 1900, come proposto per il Giubileo da Papa Leone XIII nel 1896 aveva infatti proposto la costruzione di venti monumenti in occasione del Giubileo del 1900.

L’intento era quello di commemorare i venti secoli trascorsi dalla redenzione. In quel periodo il Comitato Internazionale Romano dovette scegliere tra quattro siti:

  • Monte Lonero, vicino alla città di Noto;
  • Piazza Armerina;
  • Monte San Paolino (Sutera)
  • Monte San Giuliano, nella nostra Caltanissetta.

Il canonico Francesco Pulci, consigliò il sito nisseno giustificando la sua proposta in base a due fattori:

  • Posizione geografica (Caltanissetta è al centro della Sicilia);
  • Sostenibilità economica (Caltanissetta in quel periodo era florida in virtù delle miniere).

Fu proprio il lato economico a determinare il fatto che, tra i venti monumenti da costruire, ne furono realizzati soltanto meno di dieci.

A Caltanissetta si costituì un comitato per la raccolta fondi, presieduto dal vescovo di Caltanissetta Ignazio Zuccaro e composto da altri, tra i quali l’allora sindaco Berengario Gaetani. L’incarico di realizzare la statua fu dato alla ditta “Rosa e Zanazio” di Roma, mentre il basamento fu affidato al palermitano Ernesto Basile.

Naturalmente si partì dal piedistallo (13 maggio 1900) per poi passare alla realizzazione della statua, il cui materiale fu ricavato dalla fusione di due cannoni pontifici, in bronzo.

La statua, alta cinque metri e dal peso di due tonnellate, giunse in città in treno e fu trasportata nel piazzale per mezzo di carro trainato da sei coppie di buoi. Il monumento, completato il 30 luglio e benedetto dal cardinale Giuseppe Nava, non fu inaugurato quel giorno per via dell’assassinio di re Umberto avvenuto il giorno prima. La cerimonia, infatti, avvenne il 29 settembre, per la festa di San Michele Arcangelo, patrono della città.

La statua non è orientata verso Caltanissetta, ma non si tratta di un caso raro in quanto anche il monumento di Cristoforo Colombo a Barcellona è orientato in modo da indicare il mare piuttosto che la città. A Caltanissetta, questo particolare ha fatto sì che si creassero delle leggende e delle superstizioni.

Aiutaci a crescere: condividi!