Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caltanissetta, c’era una volta – Walter Guttadauria – Lussografica

Caltanissetta è uno di quei luoghi in cui l’incuria, il disinteresse e la leggerezza di talune scelte urbanistiche hanno permesso abbattimenti, rifacimenti, scempi e stati di abbandono di un già povero patrimonio territoriale che è, tuttavia, espressione di una cultura la cui salvaguardia è elemento determinante e necessario per la ricostruzione e per la riscoperta della sua storia.
Una carrellata di immagini – corredata delle note storiche di Guttadauria – su una Caltanissetta che non c’è più non è assolutamente, quindi, un’operazione di nostalgia fine a se stessa.

È, invece, un’operazione che è direttamente la storia di un degrado sistematico, sia artistico che urbanistico, di una città alla cui espansione spesso non coincidono un’aumentata crescita e un’acquisizione di maturità in quell’esercizio di cultura che è l’attenzione e il rispetto verso quel patrimonio che permette al presente di creare un giusto rapporto di continuità col suo essere stato.

Aiutaci a crescere: condividi!