Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Daniela Vullo

L’architetto Daniela Vullo  è un punto di riferimento per gli appassionati di storia, arte e architettura nissena.

Laureatasi e abilitatasi nel 1984 presso la facoltà di architettura dell’Università degli Studi di Palermo, si iscrive l’anno successivo all’Albo professionale della provincia di Caltanissetta.

Dopo aver insegnato a scuola ha cominciato la sua carriera di progettista, Direttore dei Lavori e R.U.P. in così tanti cantieri di restauro che verrebbe difficile elencarli tutti.

Molti interessanti sono le sue pubblicazioni, tra le quali ricordiamo:

  • Orizzonti Urbani, Caltanissetta 1988;
  • Niscemi tre secoli di storia, Ed.Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA. 1993;
  • Il castello di Pietrarossa a Caltanissetta, restauri e rinvenimenti in “Notiziario di Archeologia Medievale” n.62/1993;
  • Nuovi Documenti d’archivio sul terremoto a Niscemi nel 1693 in “La Sicilia dei terremoti. Lunga durata e dinamiche sociali” – Catania 1996;
  • I Gesuiti a Caltanissetta in “Archivio Storico della Sicilia Centro-Meridionale”, vol.I/1998;
  • I Nicolosi di Caltanissetta in “Archivio Storico della Sicilia Centro-Meridionale” vol.I/1998;
  • Un giardino borbonico dell’ottocento, villa Isabella a Caltanissetta Ed.Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA. anno 1998;
  • Documenti d’archivio sul completamento dei campanili della Cattedrale in “Il restauro della Cattedrale di Caltanissetta”, Sciascia Editore per Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA. anno 2000;
  • Arredi sacri e profani, abbigliamento e commercio delle stoffe a Caltanissetta nei secoli XVI e XVII in “Magnificenza dell’arte tessile nella Sicilia centro meridionale” – Maimone Editore per Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA. anno 2000;
  • Castelli medievali di Sicilia- Schede relative alla provincia di Caltanissetta “ Ed. Regione Siciliana 2001;
  • Pittori a Caltanissetta tra cinquecento e seicento in “ La pittura nel nisseno” – Sciascia Editore per Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA. anno 2001;
  • Scuola-città -Schedatura delle emergenze architettoniche di Caltanissetta Ed.Reg.Siciliana 2006;
  • Palazzo Moncada a Caltanissetta in “La Sicilia dei Moncada” Domenico Sanfilippo Editore, Catania 2006;
  • L’architetto Fra’ Pietro da Genova in Atti del Convegno Francescanesimo e cultura nelle province di Caltanissetta ed Enna – Palermo 2008;
  • Le torri nei paesaggi costieri siciliani, schede relative alla provincia di Caltanissetta – Ed. Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA. anno 2008;
  • La chiesa di San Sebastiano a Caltanissetta tra storia e restauro- Ed.Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA. anno 2008;
  • Ori e argenti alla corte dei Moncada in “ Il tesoro dell’isola”- Maimone Editore per Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA., anno 2008;
  • Inventario degli argenti e dei gioielli della chiesa del Collegio Gesuitico di Caltanissetta in “ Il tesoro dell’isola”- Maimone Editore per Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA., anno 2008;
  • La collana di Giovanna Lucchesi Lanza nel santuario di Maria SS. dei Miracoli a Mussomeli in “ Il tesoro dell’isola”- Maimone Editore per Regione Siciliana, Assessorato BB.CC.AA., anno 2008;
  • Una processione figurata tra architettura e urbanistica nella Caltanissetta del XVIII secolo in “Archivio Nisseno”, n.6 gennaio-giugno 2010;
  • Il castello di Pietrarossa a Caltanissetta in “Castelli e Casali”- Paruzzo Editore per Regione Siciliana, Assessorato BB.CC. e I.S., anno 2012;
  • La nave greca arcaica di Gela, dallo scavo al recupero – Betagamma Editore per Regione Siciliana, Assessorato BB.CC. e I.S., anno 2012;
  • Caltanissetta le emergenze architettoniche – Ed. Lussografica anno 2015;
  • Storia, Architettura e Restauro del complesso conventuale di Santa Maria degli Angeli a Caltanissetta – Ed. Paruzzo per Regione Siciliana, Assessorato BB.CC. e I.S., anno 2016.

Innumerevoli anche gli articoli di carattere storico e architettonico pubblicati da quotidiani o periodici. Per non parlare delle centinaia di relazioni in convegni a carattere scientifico o delle tantissime Mostre ed eventi culturali.

Aiutaci a crescere: condividi!