Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Da Caltanissetta saluti e baci d’epoca – Walter Guttadauria

La cartolina d’epoca costituisce il motivo conduttore di un inedito viaggio per la città scandito da schede che, oltre a segnare un itinerario di ricognizione di luoghi, mettono insieme una serie di eventi che lasciano emergere un passato storico che ci appartiene.

Essa, come oggetto postale che porta con sé una pluralità di informazioni, rappresenta il punto di partenza e il confine di questa rassegna che prende il via dalle immagini per un viaggio a ritroso, all’interno di una città, escludendo nel contempo, in questa sede, quegli aspetti paesaggistici, architettonici, o comunque ambientali che la vecchia illustrata, a suo tempo, non ha tenuto in considerazione.

Prendendo l’avvio, quindi, dalle immagini spesso sbiadite di vecchie e rare cartoline, il libro propone una raccolta di letture storiche che vengono a costituire tasselli, naturalmente non esaurienti, di un grande mosaico che abbraccia interi periodi di storia di Caltanissetta.

Aiutaci a crescere: condividi!