Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caltanissetta e lo Zolfo: storia di una capitale

[Fonte: TeleMotturaCl]

Amore e odio è ciò che provava il minatore una volta aperti gli occhi al mattino e chiusi alla sera. Non poteva che provare amore verso la città che gli diede i natali e un lavoro e non poteva che provare odio verso la città che un giorno probabilmente gli avrebbe tolto la vita sacrificandolo pur di concedersi il titolo di capitale mondiale dello zolfo.

Caltanissetta situata al centro della Sicilia domina l’intera Valle del Salso che si estende fino a includere il vicino comune di Enna. Dai primi dell’800, grazie alla scoperta di vasti giacimenti di minerale, Caltanissetta divenne un importante centro estrattivo grazie al contributo dell’ingegnere Sebastiano Mottura al quale venne dedicato l’omonimo istituto minerario, primo in Italia si è a conoscenza della stratigrafia del sottosuolo e in particolar modo della serie gessoso solfifera. Circa 6 milioni di anni le comunicazioni tra l’oceano Atlantico e il mar Mediterraneo si interruppero. Le acque del mare Mediterraneo si trasformano così in un enorme salina e i sali contenuti nell’acqua precipitarono al fondo del mare per evaporazione dell’acqua stessa. Questi depositi che si trovavano in fondo al mare furono compressi dalla tettonica a placche che spinge la spinge contro l’Europa e strizzati e più volte piegati fino a emergere dalle acque del mare e a formare l’ossatura morfologica di quella che oggi è la Sicilia. Zolfo e Sale furono riconosciuti sin dalla preistoria per le loro caratteristiche fisiche e chimiche e dal quel momento furono intensamente sfruttati tramite le miniere.

Tra il 1830 e il 1835, secondo la statistica generale delle zolfare, la Sicilia raddoppiò la produzione di cantari di zolfo da 350.000 a oltre 660.000 superando così Gran Bretagna e Francia e classificandosi come prima regione al mondo per l’esportazione del minerale.

 

Lo zolfo è quel minerale che anni fa ha reso la Sicilia una delle più importanti risorse minerarie del mondo. Caltanissetta, in ambito siciliano era davvero importante, grazie alle sue numerose miniere. Elenchiamole!

  • Benuntende;
  • Gessolungo;
  • Giumentaro;
  • Iungio Tumminelli;
  • Saponara;
  • Serradigessi;
  • Stretto;
  • Trabonella.

Nel web, e precisamente nel sito del Mottura di Caltanissetta, è presente il video sottostante. Guardatelo!

P.S.
Il romanzo “2012” di Salvatore Paci ha come ambientazione iniziale la miniera Trabonella.

 

PRODUCTION: VLab Communications
SPEAKER: Marco Miccichè
ENGLISH EDITION: Simona Sardo
AUDIO DIRECTOR: Michele Fiorino
VIDEO PRODUCERS: Fabio Caracausi e Elia Miccichè
VIDEO DIRECTOR: Elia Miccichè
Aiutaci a crescere: condividi!