Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Stazione ferroviaria

La seconda metà dell’800 rappresenta il periodo storico in cui si realizzano le linee ferrate. Anche in Sicilia, naturalmente. La stazione più vicina alla città di Caltanissetta, a quei tempi era quella di Xirbi. Niente male naturalmente ma, data l’importanza del capoluogo nisseno, si ritenne necessario dotare anche Caltanissetta di una stazione.

Il primo progetto in tal senso prevedeva che la linea ferrata che da Xirbi arrivava a S. Cataldo comprendesse anche l’arrivo a Caltanissetta, e così nel 1869, dopo un piano elaborato nel quale risultava che la stazione cittadina dovesse sorgere in contrada Calcare (e quindi a più di un chilometro dall’abitato), le autorità locali si misero in moto per revisionare il progetto e prevedere un sito più vicino.

Venne individuata la pianura denominata Raitano, a un centinaio di metri dallo sbocco della galleria. Tale pianura avrebbe assicurato (tramite scavi) anche l’acqua, elemento necessario per una stazione.
Approvato il progetto, la stazione sorse nel marzo 1876 nella zona retrostante l’attuale piazza Roma e la linea di collegamento con Xirbi venne attivata nell’aprile 1878.

[Se siete in possesso di materiale utile con il quale arricchire questa pagina, per piacere contattateci]

Aiutaci a crescere: condividi!