Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caltanissetta kaputt – Walter Guttadauria

Questo libro di Walter Guttadauria è stato pubblicato in occasione della ricorrenza dell’80° anniversario del bombardamento aereo della città, ripetutamente colpita dagli aerei anglo-americani dal 9 al 17 luglio 1943 con il tragico bilancio di 350 vittime civili. «Caltanissetta kaputt – scrive l’autore nell’introduzione – fu l’espressione usata dai soldati tedeschi in ritirata dalla città dopo i bombardamenti aerei del 1943. “Kaputt”, cioè “distrutta”, “morta”, e difatti quei soldati lasciavano macerie e centinaia di vittime dopo i ripetuti raid delle fortezze volanti alleate»; un libro «che vuol essere innanzitutto un segno di omaggio alla memoria di quei morti».

Il testo parte dalla situazione nel capoluogo al momento dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1940, in riferimento all’apparato di protezione antiaerea, che però risultò del tutto inefficace al primo e devastante bombardamento del 9 luglio.

Sono poi descritti i tipi di bombardieri e caccia alleati impiegati nelle incursioni in Sicilia e in particolare su Caltanissetta, e il susseguirsi dei loro raid con i vari obiettivi colpiti sul nostro territorio. Seguono due capitoli di testimonianze, il primo dedicato al pilota inglese Rupert Cooling che nel luglio 1943 fu in missione sul cielo nisseno ai comandi di un bombardiere Wellington: col suo racconto testimoniò di non aver voluto colpire con le sue bombe gli edifici civili, nonostante gli ordini fossero anche quelli, ma solo gli obiettivi di rilevanza militare, per non vivere poi nel rimorso di aver ucciso cittadini inermi. L’altro capitolo, più drammatico, riporta sia testimonianze lasciate scritte, in varie epoche, da personaggi locali e rintracciate da Guttadauria, sia quelle da lui attinte oralmente da anziani nisseni che vissero quei terribili giorni.

Il capitolo finale sulle “tragedie differite”, anch’esso con varie testimonianze, è dedicato ad altri morti innocenti negli anni post bellici che vedevano ancora di scena le bombe: stavolta quelle rimaste abbandonate, specie nelle campagne, dove a rinvenirle erano soprattutto bambini che ignari del pericolo, e facendone oggetto di gioco, ne venivano uccisi o gravemente mutilati.

Aiutaci a crescere: condividi!