Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cimitero monumentale di Caltanissetta – Foto di Mauro Fornasero

Il Cimitero Monumentale “Angeli” di Caltanissetta sorge, alla fine dell’Ottocento, nella parte meridionale della città, a ridosso della Chiesa di Santa Maria degli Angeli, del Convento dei frati Minori Osservanti e del Castello di Pietrarossa. Rimasto immune dall’editto napoleonico del 1804, rappresenta uno spazio di grande interesse culturale, testimone attuale …

Leggi tutto

Riserva Naturale Orientata Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale – Foto di Lillo Miccichè

Monte Capodarso e la Riserva valle dell’Iimera meridionale
Nel cuore della Sicilia, lungo il corso del fiume Imera meridionale, tra le falde del Monte Capodarso e del Monte Sabucina, in un contesto archeologico e naturalistico di rara bellezza Italia Nostra ha individuato un territorio da proteggere e salvaguardare, onde consentire …

Leggi tutto

Museo Diocesano

Museo diocesano:

Il Museo Diocesano del Seminario Vescovile di Caltanissetta, fondato nel 1983 per iniziativa di mons. Giovanni Speciale e a lui intitolato, ha sede nel piano terra del Seminario Vescovile ed è diretto da don Alfonso Incardona.

Il museo ospita circa cinquecento oggetti tra dipinti, tessuti, oreficerie, sculture ecc.: …

Leggi tutto

Vassallaggi

Vassallaggi:

Vassallaggi è un sito archeologico che si trova sull’omonima altura in territorio di San Cataldo [vedi mappa]. Sebbene il sito fosse conosciuto già nell’800, i primi scavi vennero eseguiti solo nel 1905.
Interessanti rinvenimenti hanno dato prova di presenza umana a partire dall’Età del bronzo fino ai primi secoli …

Leggi tutto

Gibil Gabib

Gibil Gabib, la cui traduzione in italiano sarebbe “città dei morti” (c’è chi sostiene “Monte dell’amico”), è un sito archeologico che sorge sull’omonima montagna distante circa 5 km da Caltanissetta, sul versante sud-orientale della valle del fiume Imera Meridionale (volgarmente detto Salso).
Intorno alla metà dell’Ottocento furono condotti i primi …

Leggi tutto

Palazzo Provinciale

Palazzo Provinciale:

Dove si trova: Viale Regina Margherita

Cronologia delle principali fasi costruttive:

1869 – il Consiglio Provinciale di Caltanissetta delibera la costruzione di un edificio destinato ad accogliere gli Uffici Provinciali e la Prefettura. Il progetto viene affidato all’ingegnere Agostino Tacchini
1870 – il Comune di Caltanissetta, con propria …

Leggi tutto

Salvatore Paci – Scrittore

Salvatore Paci (Scrittore) – Caltanissetta

Dalla personalità poliedrica e con la mente in continuo movimento Salvatore Paci comincia la sua carriera di scrittore con “Biglietto di andata e ritorno”, un thriller presente alla Fiera del libro di Torino nel 2008 e al Salone del libro di Parigi nel …

Leggi tutto