Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giovanni Mulè Bertolo

Giovanni Mulè Bertolo:
Giovanni Mulè Bertòlo nacque a Villalba il 2 Luglio 1837 e vi trascorse la prima infanzia. Dopo aver studiato filosofia ed estetica nella capitale siciliana frequentò l’università di Catania conseguendo il diploma di abilitazione notarile nel 1862.
Nel 1866 si trasferisce a Caltanissetta, città nella quale lavora come docente di storia, geografia e lingua italiana per la Regia Scuola Tecnica.
Ha diretto diversi periodici fra i quali: “Giornale senza titolo”, “Il Messaggiere”, “L’amico del progresso”, “L’unione”, “La gallina di Faraone”, “La Sentinella Nissena”, “Il Gallo”.
Fu impiegato alla Provincia dal 1875 al 1887. Ricoprì molteplici incarichi: membro della commissione scavi e movimenti (1878), delegato scolastico (1879), segretario del comitato di soccorso per la tragedia di Gessolungo (1881), rettore del convitto provinciale (1882-1889), ispettore per gli scavi e le antichità (1887). Cooperò alla costituzione della “Società cooperativa di consumo” (1868), socio del “Circolo Filologico nisseno” (1873), collaboratore all’organizzazione dell'”Esposizione Agraria” tenutasi a Caltanissetta nel 1879, presidente onorario della società “Camillo Genovese”, socio della Società militari in congedo (1891), socio della Società Patria “Pro Nissa”.
Fondamentale l’apporto che diede alla costituzione della “Biblioteca della provincia di Caltanissetta”. Morì il 12 Gennaio 1917.

Fonte: “I tempi lunghi delle vicende nissene”, A. Vitellaro. Edizioni Lussografica 2003 – “Caltanissetta nei tempi che furono e nei tempi che sono”, Giovanni Mulè Bertolo, introduzione a cura di Sergio Mangiavillano, Edizioni Lussografica 2003

Fonte foto: Wikipedia

Aiutaci a crescere: condividi!