Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Palazzo delle Poste

Il Palazzo delle Poste, oggi di proprietà del Banco Nisseno, in origine era il Convento di Sant’Antonino con la relativa chiesa annessa ad opera dei frati minori riformati, la cui costruzione iniziò nel 1637 e terminò nel 1640. Il convento e la chiesa, dopo l’unità d’Italia con la soppressione degli ordini religiosi nel 1866 e con il conseguente incameramento dei beni ecclesiali al demanio, furono trasformate in caserma con gli uffici del comando dei Carabinieri e in un deposito militare di armi.
Diventò Palazzo delle Poste nel 1920, quando fu scelto il piano di Sant’Antonino (oggi sede degli uffici tecnici della provincia antistante a piazza Marconi) come luogo più idoneo per la sede centrale delle Poste, a Caltanissetta.
Quel piano, ai tempi caratterizzato dalla Fontana Murena, si chiamava Piazza Indipendenza ed era il luogo in cui, a partire dalla fine del 800 si svolgeva il mercato. In seguito fu adibito in fermata degli autobus di linea extra urbani.
Durante il periodo fascista fu demolita la Chiesa di Sant’Antonio e fu realizzato il Palazzo delle Poste, costruito nel 1931 e inaugurato il 29 ottobre del 1934, sviluppato su tre livelli.
Il Palazzo delle Poste fu utilizzato dai nisseni per tanti anni, ma poi, quando la sede venne trasferita presso un altro sito, per venti anni fu abbandonato a se stesso.
La Banca del Nisseno lo ha acquistato nel 2004 e due anni dopo lo ha restaurato. Oggi, una parte del Palazzo è occupata dalla sede della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Caltanissetta.

Piazza Indipendenza e Convento di Sant’Antonino
Aiutaci a crescere: condividi!