Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Luciano Scarabelli – Scrittore

Luciano Scarabelli (Piacenza, 22 marzo 1806 – Piacenza, 1878) è stato uno scrittore, storico e politico italiano. Luciano Scarabelli fu letterato ed uomo politico, è stato prof. di estetica all’Accademia di belle arti di Bologna.
Fu amico e discepolo di Pietro Giordani e dopo un periodo di 13 anni svolto come insegnante elementare, fino al 1838, entrò in relazione con eminenti studiosi quali il Capponi e il Viesseux.

Dopo una collaborazione con l’Archivio Storico Italiano fu nominato insegnante di Storia e Geografia a Genova presso il Collegio Nazionale nel 1848.
Segretario dell’Accademia di Belle arti a Milano, fu eletto deputato nel 1859, per riprendere l’insegnamento a Milano alla fine del suo mandato. Quindi si trasferì a Bologna insegnando nella cattedra di estetica all’accademia di Belle Arti. Fondamentale il suo contributo per l’Archivio di Stato della città.
Esperto filologo e studioso di studi danteschi mirabili sono le sue edizioni a commento della Divina Commedia di Iacopo della Lana e dell’esemplare del poema dantesco donato da papa Benedetto XIV alla città di Bologna.
In risposta all’appello pubblico mosso alla nazione nell’anno 1862 dall’avv. Domenico Marco d’Ivrea, primo illuminato prefetto postunitario di Caltanissetta; iniziativa fatta a tutti gli Ordini religiosi, Enti Pubblici, Famiglie Patrizie e professionisti, affinché donassero volumi per la costruenda Biblioteca Comunale di Caltanissetta.
Egli, infatti, nel periodo compreso tra il 1862 e il 1875 donò oltre 2.500 volumi alla biblioteca, con vari invii. Il 24 ottobre 1862 riceve, in ringraziamento, la cittadinanza onoraria da parte della città di Caltanissetta.
La biblioteca nissena prese da lui il nome per decisione del Consiglio Comunale del 12 maggio 1882, in segno di riconoscenza postuma per le ripetute e pregevoli donazioni fatte, e per lo spirito democratico e di grande mecenate mostrato verso la comunità della città di Caltanissetta. Tra i libri donati da Luciano Scarabelli a Caltanissetta vanno segnalati i libri circa 300, avuti a sua volta in dono, della biblioteca personale del suo maestro. Tutte le sue opere furono minuziosamente e scientificamente catalogate da Calogero Manasia primo vero bibliotecario nisseno.

Aiutaci a crescere: condividi!