Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Piazza Garibaldi

La Piazza Garibaldi è il punto centrale della Caltanissetta storica. Si trova all’incrocio di due grandi strade: Corso Vittorio Emanuele e Corso Umberto I.

La piazza ha una forma trapezoidale con, al suo centro, la statua in bronzo della Fontana del Tritone, realizzata dallo scultore nisseno Michele Tripisciano. Questa è posta al centro della struttura che fu opera dell’Architetto Gaetano Averna. Tale fontana, il 15 dicembre 1956, sostituì un antico lampione in ferro a cinque luci.
Su Piazza Garibaldi si affacciano due importanti chiese nissene: la Cattedrale e la Chiesa di San Sebastiano, la cui facciata è caratterizzata dai suoi colori porpora e azzurro. Sul lato nord troviamo il Palazzo del Carmine, sede del Comune di Caltanissetta.
Tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009, è stata rifatta la pavimentazione dell’intera piazza. In quell’occasione, a causa del crollo di una parte del manto stradale, è venuta alla luce una cripta e gli scolatoi siti sotto la chiesa di San Sebastiano. Un caso curioso è che Salvatore Paci, scrittore nisseno, prima ancora di questi ritrovamenti, nel suo thriller ambientato a Caltanissetta intitolato Biglietto di andata e ritorno parlava di una serie di cavità e di una cripta, il tutto a pochi metri dal manto stradale. Leggete i due stralci di questo romanzo nei quali si parla di questi sotterranei.
Altra curiosità di interesse storico: il primo nome di Piazza Garibaldi è stato Piazza Ferdinando, in onore del Re Ferdinando II di Borbone.

Fonte dell’immagine: Wikipedia

Aiutaci a crescere: condividi!