Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Cristo nero a Caltanissetta

Il Cristo nero a Caltanissetta

La processione più bella e suggestiva della Settimana santa nissena è senza ombra di dubbio quella che si svolge la sera del Venerdì Santo,  quando la città rende omaggio al suo ex patrono.

Il Cristo Nero è un crocifisso in legno di ebano che viene portato in processione nei quartieri più antichi del centro storico nella sera del Venerdì santo. È chiamato dai nisseni Signore della Città perché è stato l’unico Patrono di Caltanissetta fino al 1625, anno in cui il titolo venne attribuito anche a San Michele Arcangelo. La sua origine è incerta, ma sembra che questo simulacro non sia opera di uno scultore, bensì di un semplice devoto, come testimoniano alcune notevoli sproporzioni nel corpo del Cristo. La leggenda però narra che sia stato trovato in una grotta da due Fogliamari (o Figliamari, in siciliano i raccoglitori di verdure selvatiche) e che sia diventato scuro a causa del fumo dei numerosi ceri offerti dai fedeli nel corso dei secoli.

La processione inizia al calare del sole, quando il Cristo Nero viene uscito a fatica dal portone della chiesa del Signore della Città, nei pressi del quartiere San Francesco, uno dei più antichi della città dove si svolgerà maggior parte della processione. Ad aspettarlo, oltre i numerosi fedeli, c’è la Real Maestranza al completo, che scorterà la processione con le bandiere abbrunate e le lance avvolte da nastri neri in segno di lutto, e soprattutto i Fogliamari. Questi ultimi spargeranno l’incenso durante tutto il tragitto e accompagneranno la processione con i loro tipici canti funebri e di dolore: le Lamentanze. La statua è sormontata da un pesantissimo baldacchino dorato e viene portata a spalla proprio dai Fogliamari, che sono scalzi in segno di penitenza, e seguita dai numerosi fedeli scalzi e da tutto il clero.

Lungo tutto il tragitto, che abbraccia anche Piazza Garibaldi, parte del Corso Umberto I e Via Re d’Italia, i balconi e le finestre sono rivestiti da coperte purpuree e, a parte le Lamentanze, è difficile sentire un altro suono, che rompa l’atmosfera di devozione che si crea attorno alla processione.

Fonte: Wikipedia

Video di Augusto Campo

Aiutaci a crescere: condividi!