Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il tritone letterato – Cataldo Zaffora

La raccolta è prova della versatilità dell’autore nel transitare da uno all’altro degli stili espressivi, nello sperimentare espedienti narrativi, nell’affrontare anche spinose questioni, come la contrapposizione politica, il razzismo, l’alcoolismo, il rapporto genitori-figli, l’amore coniugale, con mano leggera e sicura, senza mai assumere posizioni dogmatiche. Questa raccolta di racconti e …

Leggi tutto

Caltanissetta nei tempi che furono e che saranno – Giovanni Mulè Bertolo

Nella presentazione di questa opera di Giovanni Mulè Bertolo, Sergio Mangiavillano fa riferimento all’Ottocento. Per Caltanissetta il secolo della svolta: da borgo agricolo passa a Città capovalle. È il 1817. Caltanissetta diventa centro industriale grazie alla spinta propulsiva dell’industria solfifera e subisce profonde trasformazioni, che Giuseppe Barone definisce “mutazioni …

Leggi tutto

I signori dello zolfo – Michele Curcuruto

Personaggi, vicende e aneddoti della borghesia mineraria siciliana fra Ottocento e novecento. Le origini “surfarare” della borghesia nissena contemporanea. Michele Curcuruto, geologo, è nato a Tripoli, ma è un nisseno verace, col “sangue giallo”, come ama definirsi, come gli antichi “surfarari” siciliani. La sua famiglia paterna è presente a Caltanissetta …

Leggi tutto

Il sandalo rotto – Attilio Colombo

Perché tutti leggano, perché tutti ricordino, perché tutti riflettano. Così Attilio Colombo, nella pagina di presentazione de “Il sandalo rotto”, datato 1993, nel cinquantenario dell’occupazione della Sicilia da parte delle truppe alleate. Gli sbarchi anglo-americani furono preceduti da violenti bombardamenti aerei. Caltanissetta fu colpita nel pomeriggio del 9 luglio 1943 …

Leggi tutto

Il Santissimo Crocifisso “Signore della Città” – Giuseppe Sorce Lo Vullo

Il libro è un’opera storica. L’autore riesce a comporla attraverso approfondite ricerche d’archivio e bibiografiche. Un’opera di ricerca di prima mano, ben fatta, curata sul tradizionale “Venerdì santo” nisseno. Riporta interamente la “Ladata”, ne fa ammirare la bellezza e l’aderenzaai vangeli. Sottolinea che il Crocifisso è il primo è il …

Leggi tutto

Vincenzo Roggeri – Felice Dell’Utri

La pubblicazione di Felice Dell’Utri vuole rappresentare un nuovo, interessante, contributo culturale sulla vita e l’opera di Vincenzo Roggeri, pittore nisseno del Seicento, più completo e aggiornato, rispetto alla precedente edizione del 1987, dal titolo “Vincenzo Roggeri-pittore nisseno del Seicento”. Inspiegabilmente ignorato dagli storici locali e anche dalla critica, si …

Leggi tutto

Il codice Moncada – Salvatore Paci

Il codice Moncada – Salvatore Paci

Nel 1860 Garibaldi espulse i Padri Gesuiti dalla Sicilia. Si dice che questi si portarono dietro i loro libri più preziosi. Ma andò davvero così?

Oggi, Sileno cerca disperatamente un insieme di fogli rilegati, scritti alla fine dell’800 e battezzati “Il Codice Moncada”. Perché?…

Leggi tutto