Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Villa Testasecca

Villa Testasecca viene realizzata nella seconda meta del XIX secolo, all’interno del parco Testasecca, ex parco Curcuruto, lungo la contrada Bagno che collegava Caltanissetta e San Cataldo.

Per capire la storia di questa villa dobbiamo partire da coloro che diedero origine alla famiglia: il medico canicattinese Gaetano Testasecca e la …

Leggi tutto

Villa Mazzone

L’edificio, consistente in quattro piani più due seminterrati si presenta come corpo centrale allungato con due ali laterali, con un giardino alla base. Fu ideato nella seconda metà del XIX secolo da Carlo e Giuseppe Mazzone, due fratelli piemontesi, per ospitare gli operai e ai tecnici che lavoravano per la …

Leggi tutto

Stazione ferroviaria

La seconda metà dell’800 rappresenta il periodo storico in cui si realizzano le linee ferrate. Anche in Sicilia, naturalmente. La stazione più vicina alla città di Caltanissetta, a quei tempi era quella di Xirbi. Niente male naturalmente ma, data l’importanza del capoluogo nisseno, si ritenne necessario dotare anche Caltanissetta di …

Leggi tutto

Il Palazzo delle Poste

Il Palazzo delle Poste, oggi di proprietà del Banco Nisseno, in origine era il Convento di Sant’Antonino con la relativa chiesa annessa ad opera dei frati minori riformati, la cui costruzione iniziò nel 1637 e terminò nel 1640. Il convento e la chiesa, dopo l’unità d’Italia con la soppressione degli …

Leggi tutto

Palazzo Testasecca

I recenti lavori di ripavimentazione del corso Vittorio Emanuele hanno portato l’attenzione sul nostro centro storico, spesso bistrattato dai cittadini perché ritenuto privo di interesse storico ed architettonico ma, al contrario, ricco di palazzi antichi la cui bellezza esteriore è indiscutibile.

Lo storico nisseno Mulè Bertolo, descrivendo il corso …

Leggi tutto

Palazzo Cascino

Palazzo Cascino

UBICAZIONE: Via Camillo Genovese, 2

CRONOLOGIA DELLE PRINCIPALI FASI STORICO-COSTRUTTIVE:

  • XVIII – Preesistenza di una costruzione ad una o due elevazioni.
  • XIX – Il palazzo viene sopraelevato raggiungendo gli attuali tre livelli fuori terra.
  • 1943 • Subisce gravi danni a seguito dei bombardamenti del 9 luglio 1943.
  • XX
Leggi tutto

Palazzo Caglià-Guittard

Palazzo Caglià Guittard

DATI IDENTIFICATIVI E LOCALIZZATIVI

DENOMINAZIONE: Palazzo Caglià-Guittard

UBICAZIONE: Corso Vittorio Emanuele, 25

CRONOLOGIA DELLE PRINCIPALI FASI STORICO-COSTRUTTIVE:

  • XVIII (prima metà) – Accorpamento di alcuni edifici di piccola entità sull’attuale area di sedime dell’immobile.
  • XVIII (seconda metà) Costruzione del palazzo, tipologicamente a blocco chiuso, con l’inglobamento dei precedenti
Leggi tutto

Palazzo del Banco di Sicilia

DATI IDENTIFICATIVI E LOCALIZZATIVI

DENOMINAZIONE: Palazzo del Banco di Sicilia
UBICAZIONE Corso Umberto 122

DATI STORICI CRONOLOGIA DELLE PRINCIPALI FASI STORICO-COSTRUITI VE:

  • 1906 La Banca d’Italia acquista dalla principessa Moncada Beauffremont, una stecca di vecchie case prospicienti la “strada del Collegio agli Studi”;
  • 1907 – Le vetuste costruzioni ivi esistenti,
Leggi tutto

Villa Fiocchi

DATI STORICI CRONOLOGIA DELLE PRINCIPALI FASI COSTRUTTIVE:
1922 circa – Redazione del progetto
XX (inizio) – Costruzione
1943 – L’edificio viene danneggiato dai bombardamenti aerei della seconda guerra
Notizie storiche:
La famiglia Fiocchi, originaria di Lecco, giunta in Sicilia sul finire dell’Ottocento, si trasferisce a Caltanissetta intorno al 1910. L’inizio …

Leggi tutto

Capodarso

A pochi chilometri da Caltanissetta, al confine con la provincia di Enna, esiste una zona chiamata comunemente Capodarso, adesso Riserva naturale orientata Monte Capodarso e Valle dell’Imera meridionale. Si tratta di una delle più belle aree naturalistiche della regione che si estende lungo il corso del fiume Imera meridionale …

Leggi tutto

Museo Diocesano

Museo diocesano:

Il Museo Diocesano del Seminario Vescovile di Caltanissetta, fondato nel 1983 per iniziativa di mons. Giovanni Speciale e a lui intitolato, ha sede nel piano terra del Seminario Vescovile ed è diretto da don Alfonso Incardona.

Il museo ospita circa cinquecento oggetti tra dipinti, tessuti, oreficerie, sculture ecc.: …

Leggi tutto

Vassallaggi

Vassallaggi:

Vassallaggi è un sito archeologico che si trova sull’omonima altura in territorio di San Cataldo [vedi mappa]. Sebbene il sito fosse conosciuto già nell’800, i primi scavi vennero eseguiti solo nel 1905.
Interessanti rinvenimenti hanno dato prova di presenza umana a partire dall’Età del bronzo fino ai primi secoli …

Leggi tutto

Gibil Gabib

Gibil Gabib, la cui traduzione in italiano sarebbe “città dei morti” (c’è chi sostiene “Monte dell’amico”), è un sito archeologico che sorge sull’omonima montagna distante circa 5 km da Caltanissetta, sul versante sud-orientale della valle del fiume Imera Meridionale (volgarmente detto Salso).
Intorno alla metà dell’Ottocento furono condotti i primi …

Leggi tutto

Palazzo Provinciale

Palazzo Provinciale:

Dove si trova: Viale Regina Margherita

Cronologia delle principali fasi costruttive:

1869 – il Consiglio Provinciale di Caltanissetta delibera la costruzione di un edificio destinato ad accogliere gli Uffici Provinciali e la Prefettura. Il progetto viene affidato all’ingegnere Agostino Tacchini
1870 – il Comune di Caltanissetta, con propria …

Leggi tutto

Castello di Pietrarossa

Castello di Pietrarossa (Vedi la foto in alta definizione)

Dove: Via Angeli

Cronologia delle principali fasi costruttive:

XII secolo: Probabile fondazione del castello;
XVI secolo: Rinforzo della torre centrale;
1576: Crollo di parte del castello a causa di una frana;
Fine XVI secolo: Si inizia a cavare materiale …

Leggi tutto