Prime pagine nissene anni 1914-1915
Ecco alcune prime pagine di testate nissene:
[Le foto sono state scattate durante una mostra presso il Libero consorzio comunale di Caltanissetta]…
Leggi tuttoWe use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Pagine di Storia relative a Caltanissetta
Ecco alcune prime pagine di testate nissene:
[Le foto sono state scattate durante una mostra presso il Libero consorzio comunale di Caltanissetta]…
Leggi tuttoPiù di ottant’anni fa alla Tallarita due minatori violentarono e uccisero un «caruso». Per loro ci fu la sentenza capitale, la prima emessa in Italia sotto il nuovo codice penale fascista.
Sono 80 anni da uno degli episodi di cronaca nera più efferati, con scenario il nostro mondo della zolfara, …
Leggi tuttoL’anno è il 1922, in una Caltanissetta dopoguerra che tenta nuovi interessi e cerca nuovi spunti, quasi a ritrovare entusiasmi dopo l’angoscia del conflitto, e nuove distrazioni. La distrazione è lei, l’automobile, che sempre più soppianta cocchi e carrozze, e che ha già in Sicilia, nella blasonata Targa Florio, l’esaltazione …